Windows Vista, nome in codice Longhorn, è la più recente versione dei sistemi operativi Windows.
La versione "RTM" (Release To Manufacture), talvolta chiamata "Gold", è stata rilasciata l'8 novembre 2006.
Il 16 novembre 2006 la versione definitiva inglese è stata resa disponibile per il download agli abbonati MSDN.
La versione italiana è invece stata resa disponibile dal 2 dicembre 2006, sempre su MSDN.
Il rilascio della versione finale di questo sistema operativo per le aziende che hanno sottoscritto contratti per "Volume License" è stato compiuto il 30 novembre 2006; mentre per i clienti Retail e OEM è stato rilasciato al pubblico due mesi dopo: il 30 gennaio 2007.
30.1.07
Eccovi il nuovo Windows
29.1.07
Nuovo quadrimestre
sabato è stato il giorno di chiusura del primo quadrimestre, da oggi si parte con il nuovo.
Ciao ciao
27.1.07
I costrutti principali del modello
Entità:
Rappresentano classi di oggetti (fatti, cose, persone,...) che hanno proprietà comuni ed esistenza autonoma ai fini dell'applicazione di interesse. Un'occorrenza di un'entità è un oggetto della classe che l'entità rappresenta. Non si parla qui del valore che identifica l'oggetto ma l'oggetto stesso. Un'interessante conseguenza di questo fatto è che un'occorrenza di entità ha un'esistenza indipendente dalle proprietà a esso associate. In questo il modello E-R presenta una marcata differenza rispetto al modello relazionale nel quale non possiamo rappresentare un oggetto senza conoscere alcune sue proprietà.
In uno schema ogni entità ha un nome che la identifica univocamente e viene rappresentata graficamente tramite un rettangolo con il nome dell'entità all'interno.
Relazioni:
Le relazioni rappresentano un legame tra due o più entità. Il numero di entità legate è indicato dal grado della relazione, un buono schema E/R è caratterizzato da una prevalenza di relazioni con grado 2. È possibile legare una entità con sé stessa (detta anche relazione ad anello), sia legare le stesse entità con più relazioni.
Di norma viene rappresentata graficamente da un rombo contenente il nome della relazione.
Attributi
Un’entità è descritta usando una serie di attributi. Tutti gli oggetti della stessa classe entità hanno gli stessi attributi: questo è ciò che si intende quando si parla di oggetti simili. La scelta degli attributi riflette il livello di dettaglio con il quale vogliamo rappresentare le informazioni sulle entità. Per ogni attributo associato ad una classe entità, dobbiamo definire un dominio di possibili valori. Ad esempio, per l’attributo nome, il dominio potrebbe essere l’insieme delle stringhe di 15 caratteri. Per ciascuna classe entità, dobbiamo definire anche una chiave. La chiave è un insieme minimale di attributi che identificano univocamente una tupla all’interno del database. Potrebbe esserci più di una chiave, in questo caso si parla di chiavi candidate. La scelta però deve ricadere solo su una chiave candidata, detta chiave primaria. L’attributo si identifica con un ellisse al cui interno viene specificato il nome dell’attributo o anche semplicemente, nel caso di diagrammi complessi, indicandone solo il nome. In caso di chiave primaria, il nome dell’attributo viene sottolineato.
25.1.07
Ricordo "Giornata della Memoria"
oggi durante l'ora di informatica abbiamo svolto un'iniziativa molto simpatica: prof. Casiraghi ci ha invitato a scrivere una frase dietro al calendario che abbiamo dovuto produrre per compito. Dopo la scritta tutti i nostri calendari sono stati inseriti in una busta e sigillata con il timpto a cera.
Questa busta verrà riaperta l'anno prossimo intorno al 27 gennaio.
Questa data non è a caso, infatti come sappiamo, ogni anno questa ricorda la "Giornata della Memoria".
23.1.07
Comunicato stampa
Nell’arco di un secolo il Ghiacciaio dei Forni, il più ampio ghiacciaio vallivo delle Alpi italiane situato in alta Valtellina, ha perso il 40 % della sua lunghezza, passando dai 6 km dell’inizio del XX secolo ai 3,5 attuali.
La situazione si è aggravata nell’ultimo decennio quando - secondo le informazioni fornite dal prof. Claudio Smiraglia, docente presso il Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio" dell’Università di Milano, Presidente del Comitato Glaciologico Italiano e coordinatore per il Comitato Ev-K²-Cnr dell'area di ricerca glaciologica - l’arretramento della fronte glaciale è stata di decine di metri all’anno.
22.1.07
21.1.07
Ricordo alluvione
20.1.07
Problema torero
18.1.07
Esami di Stato
non sono ancora interessato per questo evento ma ieri sono uscite le materie dell'esame.
Ecco il sito dove potete verificare le estrazioni:
http://www.pubblica.istruzione.it/news/2007/esamestato_materie2007.shtml
Alla prossima...
16.1.07
Consegna compito in classe
15.1.07
Progetto RINAMED
Ora di supplenza
14.1.07
Calendario
13.1.07
Notizia
Si avvicina l’appuntamento con la 22° edizione di “Valtellina Orobie” gara di sci alpinismo tra le più importanti della stagione che quest’anno è valida per il circuito della Coppa del Mondo.

11.1.07
Ricetta per il successo scolastico
"Il successo è garantito solo dietro la voglia e l'entusiasmo di imparare".
10.1.07
Soluzione problema n.5 verifica
7.1.07
L'Europa per te
5.000 pagine di informazioni su cultura, formazione, lavoro, diritti, partecipazione e cittadinanza
Tutto gratuito
Bancadatigiovani presenta "L'Europa per te": un sito internet ed un CD-Rom multimediale gratuiti nati dalla collaborazione fra alcune associazioni ed istituzioni italiane ed internazionali.
Il progetto, una vera e propria Enciclopedia dei programmi per i giovani, per chi lavora con i giovani, per chi si occupa di formazione e di cooperazione internazionale, è stato realizzato in italiano e inglese e contiene complessivamente circa 5.000 pagine di informazioni; è stato realizzato in 6 mesi di lavoro da alcuni volontari italiani e finlandesi ed è stato supportato dal Parlamento Europeo-Direzione per l'Informazione, dalla Provincia regionale di Palermo e dal Centro di servizi per il volontariato di Palermo.
Il Cd-Rom ed il sito contengono una dettagliata e completa guida ai programmi ed alle iniziative delle Istituzioni europee in materia di cultura, formazione, lavoro e partecipazione, oltre a diversi programmi realizzati da altre istituzioni internazionali ed una guida ai tirocini in oltre 100 organizzazioni internazionali.